La Riabilitazione Equestre. Il cavallo come relazione terapeutica.
Per medici, terapisti, psicologi, educatori professionali.
Contesto
Nell’ambito delle terapie attuate con l’ausilio di animali trova collocazione anche la Riabilitazione Equestre (R.E.), conosciuta comunemente e impropriamente con il nome di “Ippoterapia”. In realtà, l’ippoterapia è solo una delle fasi della R.E., e che considera il cavallo come anche se purtroppo tale termine è entrato nel linguaggio comune per indicare le terapie che si avvalgono del cavallo come relazione riabilitativa. Vista la vastità e la specificità dell’argomento, la R.E. ha ormai assunto una propria connotazione anche a livello internazionale e trova spazio autonomo tra le Attività e Terapie Assistite con gli Animali. Oggi questa pratica non è ancora regolamentata a livello legislativo e, anche se negli ultimi anni sono stati presentati diversi disegni di legge, non si è ancora giunti ad una sua definizione completa ed utile.
Descrizione
La giornata di studio è rivolta ai professionisti sanitari e del sociale, al fine di far conoscere l’importanza del cavallo comerelazione terapeutica, dunque ricca di specificità riabilitative, ma non priva di controindicazioni che devono essere valutate attentamente.
Obiettivi formativi specifici per gli operatori socio-sanitari
La giornata di studio si prefigge lo scopo di fornire ai professionisti sanitari alcune conoscenze propedeutiche riguardo la Riabilitazione Equestre. Tali conoscenze potranno essere utili al fine di poter valutare l’offerta sul territorio e la possibilità di indirizzare i propri utenti ad un servizio di questo tipo, oppure per comprenderne le controindicazioni.
Metodologia del lavoro nell’arco della giornata
La giornata di studio si articola con ore di lezione frontale al mattino e al pomeriggio, intercalate da ore di discussione di casi concreti vissuti o ipotetici e dalla visione di un filmato, per un totale di circa 8 ore di presenza.
PROGRAMMA
Sessione plenaria prima | Dalle ore 09.00 alle ore 11.00 | ||
Alessandro Bertirotti | |||
Elementi di Antropologia della Mente | 09.00 – 10.00 | ||
Antropologia della domesticazioneanimale | 10.00 – 11.00 | ||
Pausa | 11.00 – 11.15 | ||
Sessione plenaria seconda | Dalle ore 11.15 alle ore 13.30 | ||
Alessandro Bertirotti | |||
Natura e cultura | 11.15 – 12.15 | ||
Intercultura e mondo animale | 12.15 – 13.30 | ||
Sessione terza | Silvia Demartis | ||
L’animale come relazione terapeutica | 14.30 – 15.00 | ||
Cosa si intende per Riabilitazione Equestre | 15.00 – 15.30 | ||
La scelta del cavallo e l’addestramento | 15.30 – 16.00 | ||
Obiettivi e benefici per la salute | 16.00 – 16.30 | ||
Pausa | 16.30 – 16.45 | ||
A chi si rivolge: indicazioni e controindicazioni | 16.45 – 17.15 | ||
Metodologie di lavoro | 17.15 -17.45 | ||
Filmato | 17.45 – 18.15 | ||
Discussione | 18.15 – 18.45 | ||
Questionario | 18.45 – 19.15 |